
La carenza di infermieri in Italia è un problema serio che sta mettendo sotto pressione il sistema sanitario. Attualmente, mancano circa 65.000 infermieri, e questa situazione è aggravata da diversi fattori:
Invecchiamento della popolazione: La crescente domanda di cure per malattie croniche aumenta il bisogno di personale sanitario.
Pensionamenti e turnover: Nei prossimi anni, circa 110.000 infermieri andranno in pensione, creando un vuoto difficile da colmare.
Condizioni di lavoro difficili: Turni pesanti, stipendi poco competitivi e carichi di lavoro elevati rendono la professione meno attrattiva.
Migrazione professionale: Molti infermieri italiani scelgono di lavorare all’estero, dove le condizioni economiche e professionali sono migliori.
Aumento degli infermieri stranieri: Per compensare la carenza, il numero di infermieri stranieri in Italia è aumentato del 47% dal 2020, con oltre 43.600 professionisti attivi.
Le associazioni di categoria chiedono interventi urgenti, come miglioramenti salariali, condizioni di lavoro più sostenibili e incentivi per attrarre nuovi studenti nelle scuole di infermieristica.

Ci sono però delle misure che potrebbero contribuire a migliorare la situazione e garantire un sistema sanitario più efficiente.
Aumento dei posti nei corsi di laurea: Ampliare l’accesso alle facoltà di infermieristica per formare più professionisti.
Miglioramento delle condizioni di lavoro: Ridurre i turni massacranti e garantire stipendi più competitivi per rendere la professione più attrattiva.
Incentivi economici e borse di studio: Offrire agevolazioni per chi sceglie di intraprendere la carriera infermieristica.
Valorizzazione della sanità territoriale: Potenziare l’assistenza domiciliare e comunitaria per ridurre la pressione sugli ospedali.
Riduzione della fuga di cervelli: Creare opportunità di crescita professionale per evitare che gli infermieri emigrino all’estero in cerca di migliori condizioni.
Maggiore integrazione degli infermieri stranieri: Facilitare il riconoscimento dei titoli e l’inserimento nel sistema sanitario italiano.
Le soluzioni ci sarebbero, ma purtroppo non vengono messe in pratica. Il problema sanità in Italia sembra sottovalutato dai Governi.