
«I dati più recenti sulla lettura in Italia ci pongono di fronte a una realtà allarmante: siamo tra i Paesi europei con le percentuali più basse di lettori. È una situazione che non può più essere ignorata». Lo dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca, commentando i dati pubblicati da recenti indagini nazionali. “Secondo Eurostat, ad esempio, – sottolinea Tiso – solo il 35% degli italiani sopra i 16 anni ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, contro una media europea del 53%. Questo significa che quasi due italiani su tre non si avvicinano mai o solo raramente al libro. A confronto, Paesi come Danimarca, Lussemburgo ed Estonia registrano livelli molto più alti di lettori abituali, segno di una cultura della lettura più radicata e diffusa. L’analisi dei dati più recenti, poi, come quelli dell’indagine Pepe Research per l’Associazione Italiana Editori, conferma un calo anche tra i cosiddetti “lettori abituali”. Particolarmente preoccupante è il dato sulla lettura per svago. Questi numeri mostrano una crescente polarizzazione: da un lato pochi lettori forti, dall’altro un vasto pubblico sempre più distante dal libro”, continua Tiso.
“Le trasformazioni digitali, l’emergere di ebook e audiolibri, così come le mutate abitudini di consumo culturale, stanno certamente influenzando il modo in cui ci rapportiamo alla lettura. Ma non possono e non devono essere un alibi. Serve un investimento culturale profondo, che parta dalle scuole, coinvolga le famiglie e renda il libro un oggetto familiare, quotidiano, desiderabile”, affermano ancora da Accademia IC. Tiso infine esprime forte preoccupazione per la deriva culturale in atto e rivolge un appello alle istituzioni competenti: “È urgente mettere in campo politiche concrete per incentivare la lettura, sostenere le biblioteche, promuovere campagne capillari a favore del libro e valorizzare la cultura come strumento di crescita individuale e collettiva. Un Paese che legge poco è un Paese più fragile. Investire nella lettura significa investire nel futuro”.
RASSEGNA STAMPA ACCADEMIA IC
Cultura, Tiso (Accademia IC): “In Italia si legge meno che in Ue. Agire subito”
Scritto da Redazione ASI Categoria: Cultura Pubblicato: 26 Maggio 2025
CULTURA: IN ITALIA BASSA PERCENTUALE LETTORI,ACCADEMIA IC “AGIRE SUBITO”
(ITALPRESS). mc/com 26-Mag-25 16:43 NNNN
CULTURA, TISO (ACCADEMIA IC): “IN ITALIA SI LEGGE MENO CHE IN UE. AGIRE SUBITO”
26/05/2025 13:51 Condividi: roma(agenpolitica) –
Cultura, Tiso (Accademia IC): “In Italia si legge meno che in Ue. Agire subito”
Redazione RedazioneBy Redazione26 Maggio 2025 (AGENPARL) – Roma, 26 Maggio 2025
*Cultura: Tiso (Accademia IC), in Italia si legge meno che in Ue, agire subito (2)* NOVA0073 3 CLT 1 NOV CRO
NNNN ******************** *Cultura: Tiso (Accademia IC), in Italia si legge meno che in Ue, agire subito* NOVA0072 3 CLT 1 NOV CRO
https://ilgazzettinoitaliano.blogspot.com/2025/05/cultura-tiso-accademia-ic-in-italia-si.html?m=1
https://corriere24.blogspot.com/2025/05/cultura-tiso-accademia-ic-in-italia-si.html
https://www.cronachedellasera.it/?s=Tiso+
https://www.pointofnews.it/ultime_notizie_su_Tiso
https://www.zazoom.it/blog/cerca/Tiso
https://europanewsgiornale.blogspot.com/2025/05/cultura-tiso-accademia-ic-in-italia-si.html
https://italiaquotidiano24.blogspot.com/2025/05/cultura-tiso-accademia-ic-in-italia-si.html
https://salute-ambienteitalia.blogspot.com/2025/05/cultura-tiso-accademia-ic-in-italia-si.html
https://agricolturanotizie24.blogspot.com/2025/05/cultura-tiso-accademia-ic-in-italia-si.html
https://oggicampanianews.blogspot.com/2025/05/cultura-tiso-accademia-ic-in-italia-si.html
https://giornale-notizie.blogspot.com/2025/05/cultura-tiso-accademia-ic-in-italia-si.html