
Il binge drinking significa letteralmente “abbuffata alcolica” ed è un comportamento caratterizzato dal consumo di grandi quantità di alcol in un breve periodo di tempo, spesso con l’obiettivo di ubriacarsi rapidamente.
Secondo l’Osservatorio Nazionale Alcol, il binge drinking si verifica quando una persona assume più di 6 unità alcoliche (circa 12 grammi di alcol puro per unità) in un’unica occasione. Questo fenomeno è particolarmente diffuso tra i giovani e può avere gravi conseguenze sulla salute, tra cui danni neurologici, problemi cardiaci e un aumento del rischio di incidenti.
Le cause
Le cause principali del binge drinking includono la pressione sociale, la ricerca di esperienze estreme e la sottovalutazione dei rischi legati all’alcol. È un comportamento che può portare a dipendenza e problemi psicologici, oltre a influenzare negativamente la vita sociale e lavorativa.
I dati
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, 83.000 minori hanno sperimentato il binge drinking, mentre più di un milione e mezzo di giovani tra gli 11 e i 25 anni fanno un uso dannoso dell’alcol.

Gli effetti a lungo termine
Gli effetti a lungo termine del binge drinking possono essere molto gravi e influenzare diversi aspetti della salute fisica e mentale. Ecco alcune delle principali conseguenze:
-Danni al fegato: Il consumo eccessivo di alcol può portare a epatite alcolica, cirrosi e insufficienza epatica.
-Problemi neurologici: Il binge drinking può causare danni cerebrali permanenti, compromettendo memoria, capacità di apprendimento e funzioni cognitive.
-Disturbi cardiovascolari: L’abuso di alcol aumenta il rischio di ipertensione, aritmie e malattie cardiache.
-Dipendenza: Il consumo ripetuto di grandi quantità di alcol può portare a dipendenza alcolica, con conseguenze psicologiche e sociali.
-Problemi gastrointestinali: L’alcol irrita la mucosa gastrica, aumentando il rischio di gastrite, ulcere e pancreatite.
-Compromissione del sistema immunitario: L’abuso di alcol indebolisce le difese immunitarie, rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni.
-Rischio di tumori: Il binge drinking è associato a un aumento del rischio di tumori del fegato, dell’esofago, dello stomaco e del colon.
Questi effetti possono manifestarsi anche dopo anni di consumo eccessivo, rendendo fondamentale la prevenzione e la consapevolezza sui rischi legati all’alcol.
Conclusioni
Per contrastare il problema, gli esperti raccomandano strategie di prevenzione, che includono educazione nelle scuole, campagne di sensibilizzazione e normative più restrittive.