
In che modo l’intelligenza artificiale influisce sulla politica?
Oggi noi viviamo in un tempo dove la tecnologia è grande protagonista. Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale, una delle branche più note della tecnologia, ha acquisito molta importanza in tanti ambiti della nostra vita, compreso quello politico. A proposito di quest’ultimo tema la preoccupazione spesso è una sola, ovvero che possa sabotare la competizione elettorale attraverso la generazione di fake news, ma l’impatto che l’intelligenza artificiale potrebbe avere sui nostri sistemi politici è molto più ampio e pervasivo di così.
L’intelligenza artificiale e le campagne elettorali
Le campagne elettorali, elemento fondamentale della politica, grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale, stanno subendo una profonda trasformazione perché influiscono sul modo in cui, queste, sono condotte. L’impatto sui social media da parte dell’IA è oggi decisivo sull’andamento delle campagne elettorali. Anzitutto perché l’IA accelera la personalizzazione dei messaggi elettorali calibrandoli su segmenti specifici della popolazione. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale permette di analizzare in tempo reale se e come il messaggio elettorale è stato recepito. E non è difficile verificare l’impatto che questo tipo di applicazione ha avuto sugli scenari politici è già evidente.
In quali ambiti della Politica l’IA influisce positivamente?
L’IA può aiutare l’uomo nel prendere delle decisioni più precise o anche a migliorare l’efficienza delle leggi stesse. Può incidere positivamente sull’ottimizzazione delle risorse e sull’analisi di grandi quantità di dati. Possiamo dire quindi che l’IA può avere una grande potenzialità in questo ambito.
Quali gli effetti?
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla politica può far scaturire vari effetti: l’IA, infatti, può essere usata ad esempio per gestire delle risorse naturali in modo sostenibile, o anche per prevedere e quindi sedare una crisi economica. Non solo: l’IA può anche personalizzare le politiche pubbliche con l’obiettivo di adeguarle alle esigenze di differenti gruppi sociali o anche regioni. Tutto questo dimostra che l’IA può essere uno strumento importante per andare incontro alle sfide politiche future.
L’Intelligenza Artificiale e il processo legislativo
Scrivere leggi è una procedura difficile e delicata. In questo ambito l’IA può essere utile tanto all’elaborazione di un testo di legge, magari per miglioralo, quanto per individuare eventuali errori sfuggiti ai legislatori. Molti i Paesi che a tutt’oggi la utilizzano per questo scopo, peraltro con risultati più che accettabili. L’IA, infatti, può analizzare enormi quantità di dati, individuare tendenze e problemi. L’IA, inoltre, consente di superare lunghe procedure e garantisce, con ragionevole certezza, che la legge sia in linea con le esigenze della società e il quadro normativo vigente.
Dove è presente maggiormente questo fenomeno?
L’intelligenza artificiale nel mondo della politica è molto frequente e fa molto parlare di sé. Negli Stati Uniti, ad esempio, circa un anno fa è stato presentato il primo atto legislativo federale scritto da un’intelligenza artificiale; atto che è stato poi approvato e sono seguiti altri casi, in varie parti del globo. In Asia l’IA sta cambiando il modo di far politica, come in Corea del Sud dove è stato creato dal team del presidente Yoon Suk-Yeol un avatar in grado di rispondere alle domande di chiunque con un linguaggio moderno, usando delle formule linguistiche prese dal mondo dei giovani sudcoreani. Per quanto riguarda il nostro paese, attualmente l’IA è poco vivace in Italia. Tuttavia, il governo Meloni ha attuato recentemente una strategia ricca e completa sull’IA per il biennio 2024-2026 e ciò prevede l’investimento di circa un miliardo di euro nei settori dell’IA.
Conclusioni
Al di là del fatto che molto dipende sempre dalle nostre scelte, non c’è dubbio che l’IA riveste oggi un ruolo molto importante nella politica. Il confronto tra gli entusiasti di questa nuova tecnologia e chi invece intravede in essa la causa di problemi attuali e futuri. Tuttavia, occorre dire che la politica è il campo dove storie umane vengono intrecciate, dove guerre vengono alla luce a causa della coesistenza e ciò si tratta di punti che l’IA non può comprendere come vengono svolti. Per questo è sempre importante che a decidere leggi e decisioni prima di tutto sia sempre la mente umana e non quella artificiale.