
Che cosa è Meta AI e come funziona?
META AI è l’intelligenza artificiale di META; si tratta di una chatbot sull’intelligenza artificiale generativa sviluppato da META, un’impresa americana attiva nel settore della tecnologia. È sistema integrato in applicazioni come Facebook e WhatsApp per offrire assistenza e supporto personalizzato. META AI funziona tramite il modello di IA Llama 3.2, un modello open source che permette alla chatbot la comprensione e la generazione di contenuti testuali. Tale sistema, al momento è utilizzabile in modo gratuito, anche se nel nostro continente alcune funzionalità non sono ancora disponibili, tra cui la creazione di immagini.
Meta AI arriverà mai in Europa?
Sì. A due anni di distanza dal debutto negli Stati Uniti, META AI arriverà presto ufficialmente anche nel nostro continente. In questi ultimi giorni META ha avviato il roll out (la fase finale dell’avviamento di un progetto o sistema informatico) in sessanta nuovi paesi. Tra questi figurano anche quelli che appartenenti all’Unione Europea. Saranno introdotte e supportate diverse lingue, tra cui anche l’italiano.
Quali sono le sue principali praticità?
Fra le principali praticità di META AI figura, tra le tante, la diretta interazione nelle chat di gruppo. Vale a dire che nelle molteplici applicazioni social (Instagram, WhatsApp, Facebook e Messenger) sarà possibile citare “@METAAI” in una conversazione per avere un riscontro in tempo reale su vari argomenti. In questo modo, sarà possibile, ad esempio, la programmazione di un viaggio o di un qualsiasi altro evento. Inoltre, attraverso l’assistenza digitale di META AI sarà possibile anche raccogliere sul Web le informazioni in base a ciò che interessa all’utente.

Quale potrà essere il futuro di meta AI?
META ha in programma di espandere sempre di più le funzionalità del suo assistente intelligente, potenziandolo con strumenti di memoria e personalizzazione. L’obiettivo dell’azienda californiana è quello di rendere la sua intelligenza artificiale sempre più utile nella comunicazione tra gli utenti e nelle varie esperienze social.
Conclusioni
Un’opportunità che permetterà quindi di semplificare la ricerca di contenuti e post condivisi con gli amici. Sarà possibile infine anche ricorrere a suggerimenti di ricerche online, scrittura e editing, anche in questo caso accompagnati dall’assistenza dalla componente generativa di META AI. Un lavoro enorme a disposizione dei singoli utenti, direttamente dall’applicazione.