
Perché è importante l’Italia nel rapporto dell’Europa con l’Africa ?
L’Italia ricopre un posto molto importante e strategico nel rapporto fra l’Europa e l’Africa, soprattutto grazie alla sua posizione geografica, situata a sud del continente europeo e separata dall’Africa e dal mar Mediterraneo. Questo fa sì che il nostro paese sia un collegamento, un ponte virtuale, fra il nostro continente e quello africano. Un’opportunità di crescita cui l’Italia può dare un contributo unico e insostituibile.
Per quale motivo è importante questo rapporto?
Il collegamento con l’Africa è stato il tema principale del convegno “L’ Africa grembo del mondo: l’Italia alla guida dei rapporti con l’UE”. Un simposio svoltosi nella Sala delle Bandiere del Parlamento europeo, in Italia, organizzato dai dipartimenti Esteri e Cooperazione Internazionale di Forza Italia e dalla delegazione italiana del Ppe al Parlamento Europeo. Alla riunione hanno partecipato diverse personalità a partire dal vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani. Nel suo intervento ha dichiarato che ormai è necessaria un’azione nuova e una visione rinnovata da compiere nei confronti dell’Africa. È importante, infatti, che i cittadini italiani sappiano quanto è importante e rilevante il ruolo che l’Italia ricopre nella relazione fra Unione europea e Africa. Una relazione che, sempre secondo le dichiarazioni di Tajani, “rappresenta ormai una questione prioritaria e non deve essere abbandonata”.

Un altro tema importante di questo rapporto riguarda la migrazione, anche alla luce del fatto che, nella stessa Africa, è assai diffuso il problema di una migrazione interna. Sono migliaia le persone, uomini, donne, bambini, nuclei familiari, che decidono di lasciare i propri paesi d’origine verso magari stati limitrofi alla ricerca di pace o nuove opportunità vita e lavoro. Un fenomeno in piena espansione cui molti governi africani stanno cercando di rallentare per evitare il naturale depauperamento di cervelli e forza lavoro a favore sia dell’Europa che di altri Paesi africani. “Si tratta anche di una questione politica e anche per questo motivo – ha concluso Taiani – occorre che il nostro governo abbia sia una visione che una strategia. Oggi il nostro governo ha queste cose e si continua a lavorare per far sì che il continente africano cresca sempre di più”.