![](http://iniziativacomune.it/wp-content/uploads/2025/01/freepik__modern-style-detailled-illustration-cibo-dieta-med__64168-1024x701.jpeg)
Che cos’è la dieta mediterranea? È uno stile nutrizionale del bacino del mediterraneo che si basa sull’assunzione di carboidrati, proteine e lipidi in modo equilibrato durante la giornata.
Vengono così suddivisi: circa il 55% di carboidrati, il 25-30% di proteine e 10-15% di lipidi.
Un esempio grafico della dieta mediterranea è la sua piramide alimentare:
![](https://iniziativacomune.it/wp-content/uploads/2025/01/piramide-dieta-mediterranea.jpg)
I carboidrati sono forniti principalmente da pane e pasta.
I legumi e i cereali sono fondamentali per il loro potere saziante e forniscono fibre, vitamine e sali minerali.
I grassi sono rappresentati da olio extravergine di oliva, pesce e latticini. Combinando in modo equilibrato tutti questi alimenti si ha un apporto giusto di acidi grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi.
Come sappiamo il pesce è fondamentale per l’apporto degli omega3 e omega6 che sono acidi grassi buoni che aiutano per il fabbisogno di fosforo e per le malattie cardiovascolari oltre a mantenere in equilibrio il colesterolo HDL.
Per finire la dieta mediterranea prevede un grosso quantitativo di frutta, ortaggi, e verdura importanti per l’apporto di vitamine e sali minerali.
In piccola quantità si utilizza anche aglio cipolla e peperoncino fondamentali per i composti fenolici che difficilmente sono presenti nelle altre diete.
In piccole quantità sono presenti anche i dolci, come zucchero il saccarosio ed 1 bicchiere di vino al giorno per le donne e 2 per gli uomini. Nel vino infatti è contenuta una sostanza chiamata resveratrolo che apporta molti benefici a livello dell’apparato cardiovascolare e non solo.
Possiamo dedurre che sia una delle diete più complete e sane se seguita nel modo corretto.
Inoltre la dieta mediterranea, come abbiamo visto, include molte porzioni di frutta e verdura questo per via delle vitamine e sali minerali che contengono.
A tal proposito qui di seguito elenchiamo le vitamine più importanti e i benefici che apportano per la salute dell’uomo.
Vitamina A: chiamata anche retinolo, fondamentale per la vista si trova principalmente nei prodotti di origine animale, uova e latticini
Vitamine del gruppo B: importanti per il sistema nervoso, per la pelle e per la flora intestinale, e per l’apporto di ferro. Si trovano sia nei prodotti di origine animale che vegetale.
Vitamina D: importante per l’apporto di calcio e fosforo si trova nei pesci grassi e nelle uova, soprattutto, ma l’assumiamo principalmente dal sole.
Vitamina E: presente nei cereali soprattutto, è fondamentale per difendere le membrane cellulari dall’effetto ossidante dei radicali liberi
Vitamina K: contenuta in pomodori, ortaggi a foglia verde, è importante per la coagulazione del sangue
Vitamina F: presente nel pesce azzurro e nella frutta a guscio è fondamentale per la prevenzione dei disturbi cardiaci.
Vitamina Q: azione antiossidante presente nei vegetali.
Infine è importante sapere che per la riuscita della dieta mediterranea è fondamentale l’abbinamento degli alimenti completi dal punto di vista nutrizionale (cereali e legumi, cereali ed alimenti di origine animale, carni o pesci con ortaggi).
Anche la distribuzione dei pasti segue precise regole (colazione, spuntini, pranzo, cena) e frutta lontano dai pasti principali sempre due ore prima o dopo.
La dieta mediterranea non è sufficiente se si ha uno stile di vita sedentario, infatti bisogna svolgere attività fisica e mantenere costantemente uno stile di vita salutare ed equilibrato, tanto nel corpo quanto nella mente.”