
È davvero efficace eliminare alcuni alimenti dalla nostra dieta per contrastare l’arrivo di un tumore?
La risposta è no. Spesso si seguono le mode del momento ovvero:
-Mangiare senza zucchero
-Mangiare senza grasso
-Eliminare del tutto la carne rossa
Ma gli studi effettuati dimostrano che eliminare completamente questi alimenti dal nostro corpo crea più danni che benefici.
Bisogna mangiare tutto con equilibrio.
L’ importanza dello zucchero, del grasso e della carne
Lo zucchero è importante nel nostro corpo ed è il carburante per le nostre cellule sia sane che malate. Non bisogna eccedere ma neanche eliminare completamente. Eccedere potrebbe portare a problemi di diabete e obesità legati in questo caso anche allo sviluppo di tumori, allo stesso tempo eliminare significa perdere l’energia di cui ogni giorno necessitiamo per svolgere le attività quotidiane e rischiamo di andare in Chetosi.
I grassi come sappiamo non sono solo nocivi, esistono i polinsaturi che sono fondamentali per aiutarci a contrastare diverse malattie e dobbiamo ad esempio aumentare, invece che eliminare, l’apporto di omega3 e omega6, che troviamo nel pesce, per la salute del nostro organismo e del nostro cervello.
La carne rossa diventa un problema solo se mangiata in eccesso poiché contiene un elevato contenuto di nitrati che sappiamo essere nemici del nostro corpo e che sono correlati allo sviluppo di cellule tumorali.

Conclusioni
Bisogna mangiare tutto con moderazione, evitare gli eccessi. Non ci sono studi scientifici che ci dicono che questi tre alimenti sono cancerogeni per il nostro organismo.