
IL PROGETTO CHE SOSTIENE LE STARTUP DIGITALI GUIDATE DA DONNE
Che cos’è Open Horizons?
Open Horizons è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe il cui scopo è quello di puntare a sostenere startup digitali e deep-tech guidate da donne, attraverso un innovativo percorso di open Innovation, in particolare, nelle prime fasi di sviluppo, offrendo loro un’opportunità unica di partecipare a un programma realizzato su misura.
Questo progetto è aperto a startup legalmente costituite da almeno sei mesi e da non più di sei anni. La sede deve essere in un paese membro dell’Unione europea oppure associato a Horizon Europe. È importante ricordare e sottolineare che, per essere ammissibili, le startup devono essere guidate da donne che abbiano un ruolo chiave e detengano almeno il 25% delle quote della società. Le imprese non devono aver raccolto più di 1 milione di euro in equity (contratto derivato che consente a due parti di scambiare i rendimenti delle loro posizioni azionarie) al momento della candidatura.

Come viene strutturata la richiesta?
Anzitutto è necessario ricordare che la candidatura è valida fino al 21 agosto 2025. La richiesta mette a disposizione fino a 55.000 euro per ciascuna startup selezionata che, una volta vinta la gara, saranno erogati a fondo perduto in due fasi.
La prima, detta fase iniziale, stabilisce che le 11 startup scelte riceveranno un primo contributo fino a 10.000 euro; la seconda, quella di pilotaggio della durata di cinque mesi, chiarisce che, delle 11 scelte, solo 5 startup selezionate saranno beneficiate di un contributo aggiuntivo fino a 45.000 euro complessivi.
I fondi saranno poi distribuiti in base al raggiungimento di un milestone (una “pietra miliare” e cioè un importante traguardo intermedio in un progetto, che segna il raggiungimento di specifici obiettivi e tappe significative) e alla partecipazione alle attività del programma.
Le startup dovranno candidarsi rispondendo a una delle 17 sfide tecnologiche lanciate da grandi aziende europee. Ogni sfida copre ambiti altamente innovativi e strategici come, ad esempio, la cybersecurity, l’intelligenza artificiale, i materiali avanzati, la sostenibilità e l’edilizia circolare. Alle startup selezionate sarà offerto anche un percorso di accompagnamento imprenditoriale, con sessioni di mentoring, matchmaking con investitori e corporate partner, attività di visibilità e opportunità di follow-up finanziario e commerciale.
Infine, al termine del programma è prevista la presentazione dei risultati a investitori, stakeholder e potenziali clienti.
Open Horizons è un progetto che non si limita a finanziare, ma crea connessioni reali tra startup e industria.
In conclusione,
Open Horizons rappresenta un’opportunità concreta e preziosa per rafforzare la presenza femminile nel deep tech europeo.