
L’Overshoot Day segna la data in cui il consumo di risorse rinnovabili di un Paese supera quello che i suoi ecosistemi possono rigenerare in un intero anno. Nel 2025, per l’Italia, questo giorno simbolico – e preoccupante – cade il 6 maggio. Ciò significa che il 6 maggio i cittadini italiani hanno consumato tutte le risorse rinnovabili che gli ecosistemi del Paese possono fornire in modo sostenibile per l’intero anno, lasciando che i mesi restanti operino effettivamente in deficit ecologico.
Sempre più in anticipo
Il calcolo alla base dell’Overshoot Day consiste nel dividere la biocapacità totale del Paese (la quantità di beni e servizi naturali disponibili) per la sua impronta ecologica (la domanda posta su queste risorse) e poi moltiplicarla per il numero di giorni dell’anno. Per l’Italia del 2025, questo metodo mostra che tutte le risorse rinnovabili sono “esaurite” in soli 126 giorni, portando al 6 maggio come punto di superamento. Il Global Footprint Network conduce queste valutazioni ogni anno e i dati illustrano come l’aumento dei consumi abbia anticipato questa data critica rispetto agli anni precedenti.
Un consumo insostenibile
Questo overshoot precoce non è solo un numero, ma un chiaro indicatore di una vita insostenibile. Se il mondo intero consumasse risorse al ritmo degli italiani, avremmo bisogno di più Terre per soddisfare la domanda. In effetti, i rapporti hanno evidenziato che in questi scenari sarebbero necessarie quasi tre Terre per sostenere quel livello di consumo. Questo serve sia come monito che come invito all’azione per adottare stili di vita più sostenibili e attuare politiche per ridurre la nostra impronta ecologica.
La situazione negli altri Paesi
Al di là dell’Italia, l’Overshoot Day varia molto da Paese a Paese. Mentre alcune nazioni, come il Qatar, lo raggiungono già a febbraio, altre, come l’Uruguay, spingono questo limite verso la fine dell’anno. Per l’Unione Europea nel suo complesso, la data è stata calcolata per cadere ancora prima a livello regionale (ad esempio, l’Overshoot Day composito dell’UE è stato indicato come 29 aprile in alcuni rapporti). Queste differenze riflettono i diversi modelli di consumo nel mondo e sottolineano la necessità di misure di sostenibilità su misura a livello mondiale.
Conclusioni
Riflettendo sull’Overshoot Day 2025, diventa chiaro che questa data non è semplicemente simbolica. Essa racchiude la sfida urgente di garantire alle generazioni attuali e future l’accesso alle risorse di cui hanno bisogno per prosperare. Quanto prima riconosceremo e agiremo in base a questi avvertimenti, tanto maggiori saranno le nostre possibilità di passare a sistemi di produzione e consumo più equilibrati e sostenibili.