
“Partecipare al referendum dell’8 e 9 giugno prossimi è un gesto fondamentale per la democrazia. In un tempo in cui l’astensionismo rischia di svuotare il senso stesso delle istituzioni e del confronto pubblico, votare significa riprendere in mano la responsabilità collettiva per il presente e il futuro della nostra società. Il referendum in programma affronta cinque quesiti centrali, che toccano temi concreti e vicini alla vita quotidiana dei cittadini: lavoro, diritti e cittadinanza. Sono argomenti che riguardano tutti perché incidono direttamente sulla dignità del lavoro, sulla giustizia sociale e sull’equità nel rapporto tra istituzioni e persone.
Non possiamo permetterci l’indifferenza. La partecipazione al voto non è solo un diritto: è un atto di responsabilità. Siamo chiamati a esprimere la nostra opinione su questioni che costruiscono la società in cui viviamo. Non andare a votare significa lasciare che altri decidano per noi, rinunciando alla possibilità di contribuire a un cambiamento reale. Accademia Iniziativa Comune e Bandiera Bianca dunque invitano i cittadini, specialmente i giovani e chi si sente distante dalla politica, a informarsi con consapevolezza e a recarsi alle urne. La democrazia vive solo se partecipiamo”.
RASSEGNA STAMPA ACCADEMIA IC
Referendum, Tiso (Accademia IC): “La memoria si fa responsabilità”
Redazione RedazioneBy Redazione4 Giugno
Logo (AGENPARL) – Roma, 4 Giugno 2025
REFERENDUM, TISO(ACCADEMIA IC): “LA MEMORIA SI FA RESPONSABILITÀ”
04/06/2025
Roma(Agenpolitica)
*Referendum: Tiso, la memoria si fa responsabilita’* NOVA0122 3 POL 1 NOV
NNNN ******************** *Referendum: Tiso, la memoria si fa responsabilità* Referendum: Tiso, la memoria si fa responsabilità Roma, 4 giu. (LaPresse) – CRO NG01 mal/ntl 041505 GIU 25 ********************
Referendum, Tiso(Accademia IX): “La memoria si fa responsabilità”
Scritto da Redazione ASI Categoria: Politica Nazionale Pubblicato: 04 Giugno 2025
(ASI) “Il 2 giugno non è solo la festa della Repubblica: è il giorno in cui l’Italia scelse la propria forma di governo, rompendo con il passato monarchico per fondare una nuova idea di Paese. Ma soprattutto, è la data in cui – per la prima volta nella storia – le donne italiane votarono in una consultazione politica nazionale, aprendo una stagione nuova per i diritti civili e la partecipazione democratica.
Tiso(Accademia lniziativa Comune)- Quotidiano della Sicilia
Giornale Blog – Referendum, Tiso(Accademia IC): “La memoria si fa responsabilità”
Oggi Campania – Referendum, Tiso(Accademia IC): “La memoria si fa responsabilità”
Salute e Ambiente – Referendum, Tiso(Accademia IC): “La memoria si fa responsabilità”
Italia Quotidiano – Referendum, Tiso(Accademia IC): “La memoria si fa responsabilità”
http://www.radiosanremoweb.it/referendum-tisoaccademia-ic-la-memoria-si-fa-responsabilita/