
Che cos’è Peipei? E che cosa è in grado di fare?
Peipei è un robot umanoide, costruito in Cina ed è in grado di assistere gli anziani. Peipei è stato utilizzato in una casa di riposo a Chongqing, la città più popolosa del pianeta situata nella parte sud-ovest della Cina.
Esso è in grado di stabilire relazioni che riguardano la cura della persona, sia sul piano psicologico che fisico. Può rispondere a qualunque richiesta essendo dotato del più avanzato modello di intelligenza artificiale generativa capace di imparare dai propri errori. Peipei è inoltre in grado, analizzando il tono della voce, di riconoscere anche quando l’anziano è di cattivo umore oppure quando non ha dormito bene.
E non è tutto. Peipei può anche prenotare visite mediche, chiamare i familiari e ricordare ai pazienti quando bisogna prendere le medicine. Tuttavia, oltre a questo tipo di compiti, può svolgere anche quelli legati a situazioni più piacevoli: la macchina sa scherzare e giocare a carte, può anche leggere un giornale e perfino ordinare la spesa. Alle persone affette da malattia di Alzheimer può ricordare ogni cosa ma soprattutto la Peipei non perde mai la pazienza.

Cosa rappresenta Peipei?
Anzitutto Peipei rappresenta una rivoluzione nell’ambito della robotica umanoide che, nello specifico, la Repubblica Popolare Cinese utilizza al momento nell’assistenza agli anziani.
La Cina ha infatti investito molte risorse nella rete di supporto e cura sociosanitaria. Alla fine del 2024 a Chongqing erano presenti più di 6 milioni di persone con un’età pari o superiore a 65 anni, un dato che corrispondeva a circa il 20% dei cittadini. Come è noto, la Cina è uno dei paesi con la popolazione più longeva al mondo (come l’Italia) e per questo, di fronte al tema della cura degli anziani, ha sviluppato soluzioni innovative al passo con i tempi.
Conclusioni
La realizzazione di Peipei dimostra che l’intelligenza artificiale può utilizzare anche la psicologia nel costruire umanoidi dotandoli della capacità di compagnia emotiva intelligente, a protezione della salute, della sicurezza e della vita delle persone.